AD ASTRA

CINEMINO In Genova

RR Podcast – Turmae



AD ASTRA – Cinemino in Genova
INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA ARCI 24/25
È possibile fare richiesta online via App ARCI o direttamente al circolo.


Si sarà capito che le narrazioni e le storie, ci piace ascoltarle e non solo vederle. Insieme alle proiezioni di film e alle chiacchiere fatte con autor3 in sala siamo molto interessat3 a sentire audio documentari in formato podcast. Il tema della guerra nell’ex Yugoslavia è, purtroppo, ancora molto oscuro per molt3 e vorremmo nella prossima stagione, provare ad indagarlo. Dino è un amico nato a Firenze che ha fatto un lavoro eccezionale nel raccontare il viaggio dei suoi genitori e di sua sorella dalla Mostar preda della guerra all’Italia. Vi consigliamo l’ascolto anche prima della presentazione dove saremo in collegamento con lui e potremo approfondire un po’ la loro storia.

Come tutti i martedì e i giovedì di giugno e luglio proviamo a usare i divanetti del cinemino e le onde digitali di Radio Gazzarra per ripararci dal solleone e per approfondire attraverso chiacchiere con ospiti argomenti interessanti che potrebbero concorrere alla scrittura del calendario della prossima stagione del cinemino.

Giovedì 10 luglio 2025
h19 musichette e socialità (mentre fuori c’è la morte)
h21 presentazione Turmae e collegamento con Dino Kapetanović


Mi chiamo Dino Kapetanović e sono nato a Firenze.
I miei genitori sono sopravvissuti alla guerra in Bosnia.
Le testimonianze di questa stagione si riferiscono all’assedio della città di Mostar.
Nedim, Snježana e Aida racconteranno di come è cambiata la loro vita.

Cosa vuol dire vivere sotto assedio?
In che modo si sopravvive all’inferno?

Turmae — Cronache dall’inferno è il mio progetto di tesi magistrale.
La parola torma ha un duplice significato: fa riferimento ad un racconto di masse, di confusione, di caos, ma anche di eserciti e schiere di soldati. L’intento del progetto è estirpare dal roboante e caotico rumore della guerra una voce calma, intima e familiare, che si traduca come inno alla vita, creando una netta distinzione fra la Storia fatta di numeri e fazioni e la storia dei singoli individui.

Il progetto è una piattaforma che ospita racconti di conflitto, descritti da un punto di vista personale, familiare e quotidiano, utilizzando una chiave di lettura intimista. Questa tipologia di narrazione si avvale di un flusso emotivo finalizzato a coinvolgere profondamente lo spettatore, confutando il mito della guerra e dando spazio, al contrario, ad una narrazione anti-eroica, e lasciando allo stesso tempo un messaggio di speranza ed amore per la vita, focalizzandosi sull’importanza dei legami familiari.

La piattaforma si avvale di tre medium diversi; la narrazione è strutturata in modo tale da suscitare una profonda immedesimazione nei confronti del soggetto narrante tramite l’unione di contenuti audio (testimonianze registrate), e visuali, come fotografie familiari e contenuti di repertorio, che vanno a comporre prodotti la cui fruizione è caratterizzata dalla possibilità di far convergere tre medium differenti: il podcast, il video ed il magazine.

Maggiori info sul sito


Radio Rammendo è uno spazio fisico e digitale dove incontrarci.

Radio Rammendo è il programma estivo di Ad Astra, e il cinemino rimarrà aperto il martedì e il giovedì riaccendendo Gazzarra, la nostra webradio! Venite a trovarci per passare un po’ di tempo insieme, chiacchierando, rammendando, imparando a cucire, giocando a carte e ascoltando la radio che sarà in diretta davanti a noi. Trasmissioni dal vivo, interviste, ospiti, dj-set e magari mettiamo il naso fuori nel vicolo se ne abbiamo voglia. Birrette, musichette, allegria e qualche contenuto che non può aspettare l’autunno per essere condiviso!

Tutti i martedì e i giovedì di giugno e luglio dalle 18 alle 22, Ad Astra in vico Cittadella e in streaming su Gazzarra.org