di Francesca Scalisi
documentario, Italia, Svizzera, 2024,80 min
Sarà presente in sala la regista
Niscemi, Sicilia, i suoi incendi e il MUOS, queste impressionanti antenne e parabole militari che sfigurano il territorio. A quasi 30 anni Valentina abita ancora dai suoi genitori. Quando lo stato di salute di suo padre incomincia a deteriorarsi, Valentina è obbligata a prendere la sua vita in mano. Un delicato racconto sull’emancipazione radicato in una terra tanto amata quanto devastata.

Scalisi ha saputo cogliere i momenti intimi di una persona portata all’emotività come Valentina e anche quelli dei suoi genitori che non vogliono abbandonare la loro casa e cercano di portare avanti una quotidianità non semplice. Si ha così modo di riflettere su quanto decisioni prese dall’alto finiscano con l’influire non solo (ed è la cosa più grave) sulla sicurezza sul piano sanitario delle persone, ma anche sulle loro scelte di vita future. Valentina ne rappresenta i desideri, la voglia di mettersi in gioco anche politicamente e il profondo senso di responsabilità con sincerità e senza infingimenti.
Giancarlo Zappoli – MyMovies.it

Francesca Scalisi è regista, produttrice e artista visiva italiana che vive in Svizzera, dove ha dato vita alla società di produzione cinematografica Dok Mobile. La sua formazione in Belle Arti è evidente nel suo lavoro, dove l’impegno sociale e la curiosità interculturale incontrano l’approccio artistico. È fondatrice e direttrice artistica del Flying Film Festival.
Questa iniziativa fa parte del Festival dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che torna con la sua seconda edizione nel mese di novembre 2025 a Genova. Il titolo di quest’anno è Articolo 38. Rimbombo di piccole voci. Un progetto del Comune di Genova nell’ambito del Progetto di Comunità che coinvolge i Sestieri di Prè, Molo e Maddalena, ideato e realizzato dall’Associazione Circolo Vega e supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo. Nelle prossime settimane potrete scoprire il programma del Festival e conoscere così le tantissime realtà che animeranno le iniziative del mese dei diritti, e – in particolare – la settimana di Festival dal 17 al 27 novembre 2025. Tutti gli aggiornamenti al link: https://circolovega.org/ws/festival-diritti-2025
