AD ASTRA

CINEMINO In Genova

Astrolabio 2.6 Come se non ci fosse un domani



AD ASTRA – Cinemino in Genova
INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA ARCI 25/26
È possibile fare richiesta online via App ARCI o direttamente al circolo.


di Riccardo Cremona, Matteo Keffer
documentario, Italia, 2024, 90 min

Film presentato all’edizione 2024 del Festival del Cinema di Roma e realizzato con il patrocinio di Amnesty International.

Il film è prodotto da Ottavia e Paolo Virzì e la sceneggiatura è stata scritta da Matteo Keffer e Riccardo Cremona con la consulenza di Paolo Giordano. Il documentario si focalizza su cinque attivisti, le loro storie personali e le motivazioni che li spingono a mettersi in gioco per un futuro più sostenibile. Raccontando i dubbi, i conflitti e la determinazione di chi sceglie la disobbedienza civile, Come se non ci fosse un domani offre uno spunto per riflettere sulla necessità di azioni concrete in un’epoca segnata da disastri ambientali, come le alluvioni in Emilia-Romagna e le ondate di siccità in Sicilia. Ma il film non si limita a raccontare la lotta di Ultima Generazione: si interroga anche sul diritto all’attivismo, sulla libertà di espressione e sulle minacce a questa libertà in un contesto politico sempre più polarizzato. La sua narrazione equilibrata offre uno spazio per capire il movimento, senza filtri ideologici, ma dando voce a chi, con passione e coraggio, ha deciso di combattere per la giustizia climatica, unendo le proprie azioni a un impegno che si fa urgentemente necessario per il bene di tutti.

È una narrazione onesta ed equilibrata dalla quale traspaiono i dubbi e le paure che prendono forma prima di ogni azione. L’impegno collettivo degli attivisti per le cause climatiche li impegna a tempo pieno, ma prima di questa routine dedicata all’indomabile battaglia per un futuro migliore (…) avevano altri obiettivi. (…) I loro sogni però sono stati messi da parte per degli ideali e per una resistenza che comporta una vita criticata dai più. Infatti le provocazioni pacifiche messe in atto, come gli imbrattamenti delle opere d’arte o dei palazzi istituzionali ed i posti di blocco, hanno attirato l’attenzione dei media, dalla televisione ai social, dando loro grande visibilità

Giulia De Angelis – Sentieri Selvaggi

Riccardo Cremona, nato a Bologna nel 1978, ha co-diretto Commissariato Trevi Campo Marzio, RadiovisioneI, Il Viaggio di Giuseppe, un episodio della docu-fiction Diario di Classe. Ha inoltre curato il montaggio di diverse opere, fra le quali A Proposito degli Effetti Speciali di Alberto Grifi e GasI di Claudio Noce.
Matteo Keffer è un regista e direttore della fotografia nato a Roma nel 1986. Dopo un primo documentario realizzato in Egitto nel 2011 (Bulaq, tra le rovine di una rivoluzione incompiuta) inizia a collaborare con Repubblica Inchieste, Zalab e Sky Arte. Due volte finalista ai DIG awards, nel 2016 entra a far parte della squadra di Nemo – Nessuno escluso, Rai2, come filmmaker e inviato e realizza numerosi reportage dall’estero. Dal 2019 è autore a Le Iene, Italia1. Da alcuni anni lavora alla realizzazione di un documentario prodotto da ARTE sul Khat, una droga che si è prepotentemente diffusa nel Corno d’Africa a seguito della guerra civile somala. Attivista di Extinction Rebellion, per il movimento si dedica alla comunicazione video per l’Italia.

Questa iniziativa fa parte del Festival dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che torna con la sua seconda edizione nel mese di novembre 2025 a Genova. Il titolo di quest’anno è Articolo 38. Rimbombo di piccole voci. Un progetto del Comune di Genova nell’ambito del Progetto di Comunità che coinvolge i Sestieri di Prè, Molo e Maddalena, ideato e realizzato dall’Associazione Circolo Vega e supportato da Fondazione Compagnia di San Paolo. Nelle prossime settimane potrete scoprire il programma del Festival e conoscere così le tantissime realtà che animeranno le iniziative del mese dei diritti, e – in particolare – la settimana di Festival dal 17 al 27 novembre 2025. Tutti gli aggiornamenti al link: https://circolovega.org/ws/festival-diritti-2025/