AD ASTRA

CINEMINO In Genova

ṣumūd ġazāra #3 Guns’n’Moses



AD ASTRA – Cinemino in Genova
INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA ARCI 24/25
È possibile fare richiesta online via App ARCI o direttamente al circolo.


di Rocco Chiarella
Documentario, Italia, 2010, 65′

Soggetto e sceneggiatura: Rocco Chiarella e Gianluca Iazzolino
Musiche: Enrico Fontanelli
Montaggio: Antonio Civilini
Produttore Esecutivo: Stefano Quaglia

Venerdì 28 marzo 2025 h2100
dalle 2000 assemblea aperta per ṣumūd ġazāra con assaggi di cucina palestinese

Guns’n’Moses è un documentario sull’universo dei coloni ultraortodossi israeliani, raccontato attraverso le loro parole e quelle dei palestinesi di Hebron e dei pacifisti israeliani e internazionali: l’ideologia, la visione del tempo e dello spazio, il concetto di popolo e nemico, il disegno divino alla base delle azioni quotidiane e della stessa violenza.
Ma è anche un’indagine sul mistero della scelta, quella di quattro personaggi che hanno lasciato i loro ambienti di appartenenza per abbracciare un’identità da difendere con il sangue. Un ebreo laico del New Jersey, un americano cattolico irlandese convertito all’ebraismo, un giovane seguace che diffonde il verbo a bordo di un furgone, una giovane donna che vuole crescere i propri figli all’ombra della tomba dei Patriarchi affichè la forza delle radici e del sangue ne facciano dei veri soldati in guerra per la redenzione.

Un giorno nella vita dell’insediamento ebraico di Hebron, la tomba di Abramo e la roccaforte della destra religiosa israeliana. Un racconto polifonico di spiritualità e violenza. Guns’n’Moses è un documentario sui coloni ultra-nazionalisti-religiosi israeliani e sulla loro ideologia attraverso le loro stesse parole. I loro racconti si intrecciano per creare un tessuto in cui si ergono le loro concezioni del tempo e dello spazio, la loro idea di identità e di nemico, il piano divino che sottende la vita quotidiana e lo stesso uso della violenza. Profeti moderni che imbracciano fucili d’assalto, hippy devoti alla Cabala e alla musica folk americana, ballerini techno che anelano alla Redenzione e madri orgogliose di crescere i futuri soldati del Messia. Con le loro parole e i loro occhi.

Rocco Chiarella è un regista genovese, autore di Tempo (2001), Guns’n’Moses (2010) e Merci (2013).


ṣumūd ġazāra è la rassegna di Ad Astra dedicata alla situazione della Palestina.
Abbiamo scelto film e collaborazioni che, speriamo, ci aiutino a fare chiarezza sulla situazione e che ci permettano di trovare un linguaggio comune sulle posizioni in merito a quanto sta accadendo.

Abbiamo accostato i due termini ṣumūd ġazāra in maniera totalmente spontanea, come invito al dar la maggior voce possibile alla pratica resistente del popolo palestinese, precedente al genocidio in corso da parte dell’esercito israeliano.
Il termine ṣumūd vuol dire fermezza o perseveranza, ma anche resilienza o resistenza e viene spesso usato per rappresentare un valore culturale, un tema ideologico e una strategia politica palestinese emersa a seguito della Guerra dei Sei Giorni del 1967 tra il popolo palestinese come conseguenza della sua oppressione e della resistenza che ha ispirato.
L’etimo di ġazāra, invece, lo conosciamo bene e, nella sua traduzione italiana gazzarra lo abbiamo scelto come nome della nostra webradio nel 2012, e, dall’originale significato di mormorio, è passato a rappresentare una strepitosa dimostrazione di giubilo o fastidio, sottolineata da rumori percussivi e urla collettive.

Grafica by Federica Romani
Immagine di copertina del Palestinian Museum Digital Archive https://palarchive.org/